• NEWS
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • Colori meticci >
      • Colori Meticci 2020
      • Colori Meticci 2019
      • Migrando 2018
      • MiGRANDO 2017
      • Colori Meticci 2016
      • Colori Meticci 2015
    • Eric De soir Lies Scaut
    • SUMMER WEEKEND
    • Radici Radicalizzaione 2018
    • Venire al mondo, venire dal mondo
    • Territori, trasformazioni ...
    • Fidel Nieto, tribunale di Justicia....
    • Isam Idris
    • MIgrazioni, Crisi e Legami...
    • Trauma e Narrazione
    • MATERIALI >
      • 2° seminario. MiGRANDO 2017
      • Atti Colori Meticci 2015
      • A.Mela
      • K.E.Miller, L.M. Rasco
      • C. Watters
      • A. Ferrerira Ramos
      • L.F. Guevara
  • IN ITALIA
    • Supporto psicologico
    • Empatico
    • Spazio donne
    • Scuola Penny Wirton
    • Nido Le Api
    • Photovoice RIVALTA
    • SOS UCRAINA
    • Gruppi - Laboratori >
      • Colori Meticci 2015 >
        • Photovoice
        • Spazio mamma bambino
      • Narrazioni e Teatro Comunità
      • Laboratori MammaBambino
    • APRI
    • Gruppo genitori
    • Cartiera
    • Fiastra
    • COVID19
    • Risorse Famiglie
    • Risorse operatori
  • NEL MONDO
    • Salvador >
      • Compost(h)emos
    • Messico: >
      • Oaxaca
      • Chiapas
    • Burkina Faso
  • DIRITTI UMANI
    • GLOSSARIO
    • Convenzioni
  • DIVENTARE VOLONTARI
    • Volontariato internazionale
  • SOSTIENICI
    • 5xmille
    • Mercatino Natale
PSICOLOGI NEL MONDO TORINO
  • NEWS
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • Colori meticci >
      • Colori Meticci 2020
      • Colori Meticci 2019
      • Migrando 2018
      • MiGRANDO 2017
      • Colori Meticci 2016
      • Colori Meticci 2015
    • Eric De soir Lies Scaut
    • SUMMER WEEKEND
    • Radici Radicalizzaione 2018
    • Venire al mondo, venire dal mondo
    • Territori, trasformazioni ...
    • Fidel Nieto, tribunale di Justicia....
    • Isam Idris
    • MIgrazioni, Crisi e Legami...
    • Trauma e Narrazione
    • MATERIALI >
      • 2° seminario. MiGRANDO 2017
      • Atti Colori Meticci 2015
      • A.Mela
      • K.E.Miller, L.M. Rasco
      • C. Watters
      • A. Ferrerira Ramos
      • L.F. Guevara
  • IN ITALIA
    • Supporto psicologico
    • Empatico
    • Spazio donne
    • Scuola Penny Wirton
    • Nido Le Api
    • Photovoice RIVALTA
    • SOS UCRAINA
    • Gruppi - Laboratori >
      • Colori Meticci 2015 >
        • Photovoice
        • Spazio mamma bambino
      • Narrazioni e Teatro Comunità
      • Laboratori MammaBambino
    • APRI
    • Gruppo genitori
    • Cartiera
    • Fiastra
    • COVID19
    • Risorse Famiglie
    • Risorse operatori
  • NEL MONDO
    • Salvador >
      • Compost(h)emos
    • Messico: >
      • Oaxaca
      • Chiapas
    • Burkina Faso
  • DIRITTI UMANI
    • GLOSSARIO
    • Convenzioni
  • DIVENTARE VOLONTARI
    • Volontariato internazionale
  • SOSTIENICI
    • 5xmille
    • Mercatino Natale
Il lavoro psicosociale con i rifugiati e richiedenti asilo: approcci e riflessioni critiche.
Prof. Alfredo Mela 

Rivista di Psicologia dell’Emergenza e dell’Assistenza Umanitaria SEMESTRALE DELLA FEDERAZIONE PSICOLOGI PER I POPOLI. Numero 14, 2015
ABSTRACT:
La crescente presenza in Italia di rifugiati e richiedenti asilo ha aumentato l’esigenza di politiche adeguate non solo al primo soccorso dei migranti, ma anche al loro inserimento nella nostra società. A tale proposito, anche le esperienze di lavoro psicologico con i rifugiati si sono sviluppate in diversi contesti italiani, inquadrandosi nel Sistema di Protezione per Rifugiati e Richiedenti Asilo. Il presente articolo si propone di svolgere una riflessione su un’esperienza specifica: quella svolta a Torino dal gruppo di Psicologi nel Mondo – Torino. Prima, tuttavia, analizzeremo le caratteristiche dei rifugiati, prendendone in esame lo status giuridico e mettendo in luce le specificità della loro condizione sociale e psicologica nella fase che segue l’arrivo. In seguito, prenderemo in considerazione alcuni fondamentali approcci al lavoro psicologico sui rifugiati, che ispirano differenti modelli di intervento nei paesi occidentali: in particolare, quelli focalizzati sulla cura del PTSD, gli approcci ecologici e psicosociali, quelli ispirati all’etnopsicologia. Viene poi illustrata l’esperienza torinese, definendone sia i riferimenti teorici e metodologici, sia i punti di forza e di debolezza sinora evidenziati. Infine, vengono proposte considerazioni di ordine più generale sulla “governance terapeutica” in Italia: ne emerge l’assenza di politiche che favoriscano il lavoro di rete, consentendo ai migranti non solo di ricostruire la propria identità, ma anche di inserirsi in modo attivo nella società italiana portando ad essa nuove risorse umane e culturali. 
Parole chiave: rifugiati, trauma, etnopsicologia, identità, governance terapeutica.

The growing presence in Italy of refugees and asylum seekers has increased the need for appropriate policies aimed not only to migrants’ first aid, but also to their integration into our society. In this context, in many Italian cities experiences of psychological support to refugees have arisen through projects that are part of the System of Protection for Refugees and Asylum Seekers. The purpose of this paper is to carry out a reflection on the work experience of the group Psicologi nel Mondo – Torino with refugees. First, however, the characteristics of refugees are analyzed, taking into account the problems linked to their legal status and highlighting the specificity of their social and psychological condition in the phase following the arrival. Then, the paper analyzes some fundamental approaches to psychological work with refugees, inspiring different models of intervention in Western countries: in particular, those focused on the treatment of PTSD, ecological and psychosocial approaches and those inspired to ethnopsychology. Subsequently, the Turin experience is presented, defining both its theoretical and methodological references, and its strengths and weaknesses. Finally, more general considerations are proposed about the "therapeutic governance" in Italy. In particular the conclusion highlights the absence of policies that favour an integrated approach, allowing migrants not only to redefine their identity, but also to enter actively into Italian society bringing in it new human and cultural resources. 
Key words: refugees, trauma, ethnopsychology, identity, therapeutic governance.
PDF

MIGRAZIONE, PRIMA ACCOGLIENZA e Competenze psicosociali per il lavoro con i richiedenti asilo . Prof. Alfredo Mela
PDF

El Salvador verso la pianificazione di città e territori: un’esperienza
partecipativa pilota a Santa Marta

Daniela Ciaffi e Alfredo Mela
Visioni LatinoAmericane n.12 - 2015

E’ uscito sul numero 12 di gennaio della rivista “Visioni LatinoAmericane” un articolo di Daniela Ciaffi e Alfredo Mela dal titolo: El Salvador verso la pianificazione di città e territori: un’esperienza partecipativa pilota a Santa Marta. Essi illustra il lavoro svolto da un gruppo di ingegneri ed architetti italiani, che hanno realizzato – nell’ambito di un corso di perfezionamento del Politecnico di Torino – la mappatura partecipativa di Santa Marta, con l’appoggio di Psicologi nel Mondo – Torino. L’articolo riassume anche il progetto “Bienestar en El Salvador” e spiega la continuità che esiste tra il lavoro sul benessere psicologico e quello sulla tutela dell’ambiente e la pianificazione del territorio.
Rivista



Articoli
Documenti
Glossario

Sostienici con il tuo 5xmille!
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • NEWS
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • Colori meticci >
      • Colori Meticci 2020
      • Colori Meticci 2019
      • Migrando 2018
      • MiGRANDO 2017
      • Colori Meticci 2016
      • Colori Meticci 2015
    • Eric De soir Lies Scaut
    • SUMMER WEEKEND
    • Radici Radicalizzaione 2018
    • Venire al mondo, venire dal mondo
    • Territori, trasformazioni ...
    • Fidel Nieto, tribunale di Justicia....
    • Isam Idris
    • MIgrazioni, Crisi e Legami...
    • Trauma e Narrazione
    • MATERIALI >
      • 2° seminario. MiGRANDO 2017
      • Atti Colori Meticci 2015
      • A.Mela
      • K.E.Miller, L.M. Rasco
      • C. Watters
      • A. Ferrerira Ramos
      • L.F. Guevara
  • IN ITALIA
    • Supporto psicologico
    • Empatico
    • Spazio donne
    • Scuola Penny Wirton
    • Nido Le Api
    • Photovoice RIVALTA
    • SOS UCRAINA
    • Gruppi - Laboratori >
      • Colori Meticci 2015 >
        • Photovoice
        • Spazio mamma bambino
      • Narrazioni e Teatro Comunità
      • Laboratori MammaBambino
    • APRI
    • Gruppo genitori
    • Cartiera
    • Fiastra
    • COVID19
    • Risorse Famiglie
    • Risorse operatori
  • NEL MONDO
    • Salvador >
      • Compost(h)emos
    • Messico: >
      • Oaxaca
      • Chiapas
    • Burkina Faso
  • DIRITTI UMANI
    • GLOSSARIO
    • Convenzioni
  • DIVENTARE VOLONTARI
    • Volontariato internazionale
  • SOSTIENICI
    • 5xmille
    • Mercatino Natale