• NEWS
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • Colori meticci >
      • 2023
      • Colori Meticci 2020
      • Colori Meticci 2019
      • Migrando 2018
      • MiGRANDO 2017
      • Colori Meticci 2016
      • Colori Meticci 2015
    • Eric De soir Lies Scaut
    • SUMMER WEEKEND
    • Radici Radicalizzaione 2018
    • Venire al mondo, venire dal mondo
    • Territori, trasformazioni ...
    • Fidel Nieto, tribunale di Justicia....
    • Isam Idris
    • MIgrazioni, Crisi e Legami...
    • Trauma e Narrazione
    • MATERIALI >
      • 2° seminario. MiGRANDO 2017
      • Atti Colori Meticci 2015
      • A.Mela
      • K.E.Miller, L.M. Rasco
      • C. Watters
      • A. Ferrerira Ramos
      • L.F. Guevara
  • IN ITALIA
    • Supporto psicologico
    • Empatico
    • Spazio donne
    • Scuola Penny Wirton
    • Nido Le Api
    • Photovoice RIVALTA
    • SOS UCRAINA
    • Gruppi - Laboratori >
      • Colori Meticci 2015 >
        • Photovoice
        • Spazio mamma bambino
      • Narrazioni e Teatro Comunità
      • Laboratori MammaBambino
    • APRI
    • Gruppo genitori
    • Cartiera
    • Fiastra
    • COVID19
    • Risorse Famiglie
    • Risorse operatori
  • NEL MONDO
    • Salvador >
      • Ventana Abierta
    • Messico: >
      • Oaxaca
      • Chiapas
    • Burkina Faso
  • DIRITTI UMANI
    • GLOSSARIO
    • Convenzioni
  • DIVENTARE VOLONTARI
    • Volontariato internazionale
  • SOSTIENICI
    • 5xmille
    • Mercatino Natale
PSICOLOGI NEL MONDO TORINO
  • NEWS
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • Colori meticci >
      • 2023
      • Colori Meticci 2020
      • Colori Meticci 2019
      • Migrando 2018
      • MiGRANDO 2017
      • Colori Meticci 2016
      • Colori Meticci 2015
    • Eric De soir Lies Scaut
    • SUMMER WEEKEND
    • Radici Radicalizzaione 2018
    • Venire al mondo, venire dal mondo
    • Territori, trasformazioni ...
    • Fidel Nieto, tribunale di Justicia....
    • Isam Idris
    • MIgrazioni, Crisi e Legami...
    • Trauma e Narrazione
    • MATERIALI >
      • 2° seminario. MiGRANDO 2017
      • Atti Colori Meticci 2015
      • A.Mela
      • K.E.Miller, L.M. Rasco
      • C. Watters
      • A. Ferrerira Ramos
      • L.F. Guevara
  • IN ITALIA
    • Supporto psicologico
    • Empatico
    • Spazio donne
    • Scuola Penny Wirton
    • Nido Le Api
    • Photovoice RIVALTA
    • SOS UCRAINA
    • Gruppi - Laboratori >
      • Colori Meticci 2015 >
        • Photovoice
        • Spazio mamma bambino
      • Narrazioni e Teatro Comunità
      • Laboratori MammaBambino
    • APRI
    • Gruppo genitori
    • Cartiera
    • Fiastra
    • COVID19
    • Risorse Famiglie
    • Risorse operatori
  • NEL MONDO
    • Salvador >
      • Ventana Abierta
    • Messico: >
      • Oaxaca
      • Chiapas
    • Burkina Faso
  • DIRITTI UMANI
    • GLOSSARIO
    • Convenzioni
  • DIVENTARE VOLONTARI
    • Volontariato internazionale
  • SOSTIENICI
    • 5xmille
    • Mercatino Natale

Volontariato internazionale


Le attività di cooperazione internazionale di Psicologi nel Mondo – Torino si reggono sull’opera volontaria di psicologi e di specialisti della riabilitazione e della formazione (in particolare: psicomotricisti, riabilitatori, educatori, insegnanti, operatori sociali) interessati ad un’esperienza a stretto contatto con le comunità latino-americane e africane sui temi del benessere psicologico e dello sviluppo di comunità.

Per partire occorre:
  • Essere iscritti all’associazione, condividendone le finalità e la prospettiva del volontariato in campo internazionale;
  • Prepararsi, partecipando ad attività di formazione professionale e linguistica;
  • Essere disponibili ad un periodo di soggiorno non inferiore alle 3 settimane;
  • Avere capacità di adattamento  a contesti dotati solo di servizi essenziali e condizioni logistiche differenti dai paesi europei.
  • Il viaggio è a carico del volontario (è prevvisto un contributo in caso di missioni successive)


Le attività di cooperazione internazionale di “Psicologi nel Mondo-Torino” si svolgono nel quadro della Psicologia di comunità e si differenziano da altri modelli di volontariato che coinvolgono psicologi.
Esse infatti:
  • non prevedono delle prese in carico di singole persone, ma – principalmente – un lavoro con  gruppi ed operatori delle comunità con cui si collabora.
  • Non si tratta di progetti di breve durata, decisi in Italia ed attuati in un paese straniero, ma di attività di cooperazione di lungo periodo con le comunità e le rispettive leadership, i cui contenuti sono definiti congiuntamente e le cui priorità sono costantemente ridiscusse in base ai cambiamenti delle situazioni.
  • Non abbiamo personale italiano espatriato, ma svolgiamo missioni nei paesi in cui operiamo collaborando con Ong, gruppi e istituzioni locali e cercando sempre di avere un gruppo di operatori locali (psicologi, lavoratori sociali) da supportare e con cui mantenere un contatto costante on line.
  • A chi parte con noi non viene chiesto di svolgere compiti stabiliti da altri, ma di partecipare sin dall’inizio alla definizione degli obiettivi di ciascuna missione, integrandosi nel gruppo di chi parte, mantenendo la disponibilità a cambiare i programmi se e quando la situazione lo richiede.
  • Per questo, chiediamo a chi intende partire di entrare nel gruppo mesi prima della missione, partecipando alle attività formative dell’associazione, alle discussioni di gruppo e agli incontri on line.
  • Durante le missioni, il gruppo opera congiuntamente e i compiti di ciascuno vengono decisi insieme e condivisi, con il coordinamento di un/una responsabile del progetto. Non ci sono “orari di lavoro” predefiniti: si opera nei modi che appaiono più utili e si cerca di mantenere del tempo per distendersi e prendere cura di sé.
  • Se si è interessati a un progetto, ma non si può partire subito, si può collaborare anche in altro modo: partecipando agli incontri on line, preparando materiale, facendo parte di un gruppo di contatto che mantiene i rapporti con chi è in missione.
  • Per partecipare alle missioni è necessario avere rispetto per le culture, gli usi e i costumi locali, conoscere la lingua del paese, avere capacità di lavoro in gruppo e disponibilità ad apprendere, attitudine ad adattarsi alle condizioni logistiche incontrate, talvolta un po’ precarie, senza esporsi a pericoli ed avendo cura di sé e degli altri.
  • Condizioni economiche: chi parte per la prima volta deve sostenere le spese di viaggio, mentre l’associazione copre quelle dell’alloggio e del sostentamento.

Pensiamo che sia utile ad ogni professionista (psicologo, antropologo, educatore ecc.) fare almeno una volta un’esperienza di questo tipo: essa aiuta a decentrarsi, a comprendere modi di pensare e di vivere di altri popoli, a vedere da vicino le situazioni da cui partono molti migranti, come quelli che incontriamo anche nel nostro paese. 

Volontariato Locale

Progetti | 5xmille

Per aderire all'Associazione:
Chi desidera offrire il proprio contributo volontario alla realizzazione delle nostre attività ci può contattare per fissare un incontro di conoscenza reciproca:              psicologinelmondo.to@gmail.com

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • NEWS
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • Colori meticci >
      • 2023
      • Colori Meticci 2020
      • Colori Meticci 2019
      • Migrando 2018
      • MiGRANDO 2017
      • Colori Meticci 2016
      • Colori Meticci 2015
    • Eric De soir Lies Scaut
    • SUMMER WEEKEND
    • Radici Radicalizzaione 2018
    • Venire al mondo, venire dal mondo
    • Territori, trasformazioni ...
    • Fidel Nieto, tribunale di Justicia....
    • Isam Idris
    • MIgrazioni, Crisi e Legami...
    • Trauma e Narrazione
    • MATERIALI >
      • 2° seminario. MiGRANDO 2017
      • Atti Colori Meticci 2015
      • A.Mela
      • K.E.Miller, L.M. Rasco
      • C. Watters
      • A. Ferrerira Ramos
      • L.F. Guevara
  • IN ITALIA
    • Supporto psicologico
    • Empatico
    • Spazio donne
    • Scuola Penny Wirton
    • Nido Le Api
    • Photovoice RIVALTA
    • SOS UCRAINA
    • Gruppi - Laboratori >
      • Colori Meticci 2015 >
        • Photovoice
        • Spazio mamma bambino
      • Narrazioni e Teatro Comunità
      • Laboratori MammaBambino
    • APRI
    • Gruppo genitori
    • Cartiera
    • Fiastra
    • COVID19
    • Risorse Famiglie
    • Risorse operatori
  • NEL MONDO
    • Salvador >
      • Ventana Abierta
    • Messico: >
      • Oaxaca
      • Chiapas
    • Burkina Faso
  • DIRITTI UMANI
    • GLOSSARIO
    • Convenzioni
  • DIVENTARE VOLONTARI
    • Volontariato internazionale
  • SOSTIENICI
    • 5xmille
    • Mercatino Natale